La tradizione della bistecca risale ai Medici, che erano soliti distribuire al popolo tagli di manzo alla griglia durante la festa di San Lorenzo. I viaggiatori inglesi dell'epoca iniziarono a chiamare il piatto "beef steak", che in italiano si traduceva in "bistecca".
Cosa rende la fiorentina così speciale?
La base di questa bistecca è la carne dei bovini di razza chianina toscana, che si caratterizza per le sue fibre sottili e il suo sapore caratteristico. La vera bistecca alla fiorentina deve provenire dal lombo del bovino (taglio porterhouse o T-bone) con un osso a forma di T che separa la lombata dall'arrosto.
Un altro fattore chiave è lo spessore: la bistecca deve essere spessa almeno 3-5 cm e pesare circa 1-1,5 kg. Grazie a queste dimensioni, la fiorentina viene tradizionalmente preparata per più persone e servita a fette.

Come si prepara correttamente?
La fiorentina si prepara nel modo più semplice possibile per esaltare il sapore della carne. Regole fondamentali:
- La carne deve essere a temperatura ambiente. Deve rimanere all'aperto per almeno un'ora prima di essere grigliata.
- Si devono usare solo sale, pepe e olio d'oliva. Dopo la cottura, la bistecca viene irrorata con olio d'oliva, ma non sono necessarie marinate o salse.
- La bistecca viene grigliata su carbonella calda. Preferibilmente su una griglia o in una padella di ghisa, senza olio. La cottura della carne è breve: di solito 3-5 minuti per lato e poi 5-7 minuti in piedi sull'osso per riscaldarsi.
- Deve rimanere al sangue all'interno. Una bistecca alla fiorentina come si deve è al sangue (al massimo al sangue medio): qualsiasi rosolatura ulteriore è considerata un peccato gastronomico in Toscana.
Come servirla?
Dopo il riposo, la bistecca viene tagliata a fette spesse e servita con contorni semplici, spesso verdure grigliate, patate arrosto o pane fresco. Un ottimo accompagnamento è un vino rosso toscano, come il Chianti Classico o il Brunello di Montalcino.
La Bistecca alla Fiorentina non è solo un'icona della cucina toscana, ma anche un simbolo di come la semplicità possa essere perfetta. Se vi piace la carne di qualità e le esperienze gastronomiche autentiche, vale la pena di provarla proprio a Firenze, nel posto giusto e con il vino giusto.