Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

Quando si parla di cucina italiana, la maggior parte delle persone pensa alla pizza, alla pasta o al tiramisù. Ma l'Italia è anche un Paese ricco di piatti a base di pesce e uno dei più gustosi è il brodetto, un tradizionale polpettone di pesce che proviene dalle zone della costa adriatica, in particolare dalle Marche, dall'Abruzzo e dal Molise.che proviene dalle zone della costa adriatica, in particolare dalle Marche, dall'Abruzzo e dal Molise.

Che cos'è il brodetto?

Il brodetto (a volte anche brodet, brudet o brodetto di pesce) è un denso stufato o zuppa di pesce che nasce come piatto dei pescatori. I pescatori gettavano nella pentola ciò che avevano pescato quel giorno: vari tipi di pesce, molluschi e crostacei. Il risultato era un piatto gustoso e nutriente che trovava posto non solo sulle tavole dei pescatori, ma anche, più tardi, nei ristoranti di lusso.

La ricetta varia da regione a regione, da città a città e persino da famiglia a famiglia, ma è sempre una combinazione di pesce fresco, pomodori, aglio, olio d'oliva, vino bianco o rosso ed erbe aromatiche.

Variazioni regionali

  • Brodetto alla vastese (Abruzzo): preparato senza pomodoro ma con peperoni e aceto di vino.

  • Brodetto di Fano (Marche): tradizionalmente preparato con 13 tipi di pesce di mare, simbolicamente tanti quanti erano gli apostoli dell'Ultima Cena.

  • Brodetto alla termolese (Molise): oltre al pesce, spesso include granchi o gamberi e si usa il vino rosso.

  • Brudet (Istria e Croazia): una versione simile sull'altra sponda dell'Adriatico, a volte preparata in una teglia nel forno.

Brodetto

Brodetto, zuppa di pesce tradizionale italiana

Come si serve il brodetto?

Il brodetto viene solitamente servito con pane bianco o polenta grigliata, che assorbono i succhi del brodo di pesce. Il piatto tende a essere ricco, intenso e aromatico: perfetto sia per una cena estiva in riva al mare che per una serata invernale con vista sul porto.

Curiosità

In alcune città italiane, come Porto Recanati, si tengono annualmente delle sagre della brodetta, dove i visitatori possono assaggiare diverse versioni di questo piatto e conoscerne la storia.