Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

Ci sono luoghi in Italia che la gente tiene quasi per sé. Cala Bianca, nascosta nel Parco Naturale del Cilento, in Campania, è uno di questi. Non ci sono strade, lettini o ristoranti: solo mare limpido, ciottoli bianchi e il profumo dei pini.

Cala Bianca significa "baia bianca" e il nome dice tutto. La piccola spiaggia, con i suoi ciottoli chiari e l'acqua color smeraldo, è incastonata tra rocce e vegetazione. Nel 2013 è stata eletta la spiaggia più bella d'Italia da un sondaggio italiano, ma ancora oggi solo chi se lo merita davvero può arrivare qui, a piedi o in barca.

Come arrivare?

A piedi

Il punto di partenza più vicino è Marina di Camerota. Da qui parte un sentiero di circa 3 km (circa 1 ora di cammino) che attraversa la riserva naturale di Porto Infreschi e Costa della Masseta. Il percorso non è difficile, ma non è adatto a passeggini o persone con mobilità ridotta.

 

In barca

Nei mesi estivi è possibile prendere un boat taxi da Marina di Camerota: la breve crociera lungo la costa selvaggia è un'esperienza a sé stante.

Cala Bianca

Cala Bianca, Campania

Cosa vi aspetta qui?

Prima di tutto, nessuna infrastruttura. Cala Bianca è completamente naturale, senza bancarelle, bar, ombrelloni. L'acqua limpida è ideale per lo snorkeling: grazie all'ambiente marino protetto, vedrete una grande quantità di vita sottomarina. Inoltre, qui potrete sperimentare la vera pace e la tranquillità: anche in alta stagione, c'è molta meno gente rispetto ad altre spiagge italiane.