L'Italia settentrionale è la parte più moderna, che porta con sé i suoi vantaggi, come città ben organizzate e imponenti edifici di nuova costruzione. D'altra parte, al nord manca l'atmosfera affascinante dei monumenti antichi che si possono trovare nelle città del sud come Roma e Napoli. Se volete vivere l'autentica atmosfera italiana in tutte le sue sfumature, vi consigliamo il Sud Italia, dove vi aspettano esperienze indimenticabili.
Il Sud Italia si basa su tradizioni molto radicate, ma questo significa che alcuni metodi sono superati e le strutture organizzative delle città possono essere meno efficienti, il che si riflette anche nel settore dei trasporti. A Roma, per esempio, i visitatori aspettano un po' di tempo per un autobus, che di solito è in ritardo; a Milano questo non accade.
Durante le vacanze, gli abitanti del Nord Italia sono soliti dedicare il loro tempo libero a lunghe escursioni, allo sci e ad altri sport, dato che la regione è famosa per le Alpi, comprese le Dolomiti. Le vacanze nell'Italia meridionale sono invece molto diverse: gli italiani amano spesso rilassarsi sulle spiagge con i parenti o prenotare un soggiorno in hotel.

La domenica è percepita come un giorno di riposo in Italia sia al nord che al sud, ma il modo in cui viene trascorsa differisce da entrambe le parti. Al nord, l'ultimo giorno della settimana è dedicato a varie attività rilassanti come passeggiate con gli amici, pranzi al ristorante, ecc. Al sud, invece, la domenica è riservata alla famiglia. Ci si ritrova a pranzo a casa dei nonni e si resta a casa, perché la nonna si offenderebbe se qualcuno preferisse un ristorante alla sua cucina casalinga, che sostiene essere impossibile da trovare migliore.

Un'osservazione interessante dal Nord è che, sia che si tratti di un caffè o di un altro incontro, ci si può aspettare che la persona in questione arrivi in orario. Al sud, invece, non è consigliabile affrettarsi per andare a un incontro, perché è abbastanza normale che il vostro interlocutore arrivi con almeno 30 minuti di ritardo.
Al nord, il rapporto tra vicini è amichevole ma rimane piuttosto superficiale. Si tratta solo di vicini che si salutano e ogni tanto si scambiano una frase, ma per il resto ognuno vive la propria vita. Nel sud, il vicinato ha un significato diverso: è come far parte di una famiglia. Le persone si frequentano regolarmente, condividono pranzi e cene insieme e sanno quasi tutto l'uno dell'altro.
Chi cerca emozioni in montagna e desidera i panorami paradisiaci delle Alpi e delle Dolomiti, si diriga a nord. Chi invece vuole scoprire l'anima dell'Italia, assaggiare cibi deliziosi e immergersi in tradizioni interessanti, si diriga a sud.
Un ultimo punto di interesse: il matrimonio tradizionale italiano. Al nord, la cerimonia nuziale è breve, di solito in chiesa, e vi partecipano gli amici e i parenti più stretti. La cerimonia è seguita da un banchetto con torta e bevande. Al sud, i festeggiamenti iniziano il giorno prima del matrimonio a casa della sposa, dove si balla, si beve, si festeggia e si canta. Di solito tutto il vicinato è invitato a festeggiare l'ultimo giorno di libertà della coppia. Per questo motivo, il matrimonio è lungo e vi partecipa tutta la famiglia, compresi molti altri parenti e amici, e spesso conta diverse centinaia di partecipanti. Dopo la cerimonia, inizia la grande festa che dura almeno fino a mezzanotte, se non di più.