Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

Firenze, il cuore della Toscana, non è solo la culla del Rinascimento ma anche un paradiso per gli amanti della gastronomia. La cucina locale, basata su ingredienti semplici ma di qualità, offre una gamma di piatti che riflettono la ricca storia e le tradizioni della regione. Quando si visita Firenze, non si può non assaggiare queste specialità.

Lampredotto

Il lampredotto (nell'immagine di apertura) è un piatto simbolo della cucina fiorentina che ha radici profonde nella storia locale. Questo panino è fatto con l'abomaso, il quarto stomaco del manzo, che viene cotto a fuoco lento con erbe aromatiche e verdure finché non diventa perfettamente morbido. Viene poi tagliato a fette sottili e servito in un panino croccante, spesso accompagnato da una salsa verde piccante o da una salsa rossa piccante. Il lampredotto è un popolare cibo di strada che si trova sulle bancarelle di tutta la città ed è considerato una vera e propria prelibatezza dagli abitanti del luogo.

Ribollita

Laribollita, che si traduce come "ri-cotta", è una zuppa tradizionale toscana con una ricca storia che risale al Medioevo. In origine era il piatto dei contadini poveri che utilizzavano gli avanzi di verdure e il pane duro per creare un pasto saziante. Gli ingredienti principali sono cavolo nero, fagioli cannellini, carote, sedano, cipolle e pomodori. La zuppa viene tradizionalmente preparata in grandi quantità e poi riscaldata più volte, per permettere ai sapori di amalgamarsi e intensificarsi. Viene servita densa, quasi come uno stufato, spesso irrorata con olio d'oliva di buona qualità.

Ribollita

Ribollita

Bistecca alla Fiorentina

LaBistecca alla Fiorentina è un piatto maestoso della cucina fiorentina e una vera delizia per gli amanti della carne. Questa enorme bistecca proviene da bovini di razza Chianina, una delle razze più antiche e più grandi del mondo, rinomata per la qualità della sua carne. La bistecca, che spesso pesa tra 1,2 e 1,5 kg, viene grigliata a fuoco vivo fino a quando non è perfettamente scottata all'esterno, ma rimane succosa e rosa all'interno. Tradizionalmente viene servita al sangue o al sangue medio per esaltare il sapore naturale della carne. Si condisce solo con sale marino grosso, pepe macinato al momento e un filo d'olio d'oliva di buona qualità. L'accompagnamento ideale per questa bistecca è un bicchiere di vino rosso toscano, come il Chianti Classico.

Bistecca alla fiorentina

Bistecca Fiorentina

Quando visitate Firenze, non perdetevi queste gemme culinarie che vi offriranno un'autentica un'esperienza autentica della gastronomia locale e una visione della ricca tradizione culinaria di questa splendida città.