Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

I limoni coltivati nella regione di Sorrento, nella Penisola Sorrentina e nell'isola di Capri non sono agrumi qualsiasi. Questi frutti, noti come Limone di Sorrento, hanno un'indicazione geografica protetta (DOP) dell'UE. Questo status garantisce che i limoni di questa zona sono unici per qualità, gusto e metodi di coltivazione tradizionali.

Come riconoscere il Limone di Sorrento?

Il Limone di Sorrento si distingue facilmente dagli altri limoni grazie ad alcune caratteristiche fondamentali. Questi limoni hanno una forma ovale, che li distingue dai soliti agrumi rotondi. Il peso supera gli 85 grammi (che sono tanti per un limone di queste dimensioni) e il colore è giallo intenso.questo grazie alle lunghe ore di sole che ricevono i limoni ai piedi della penisola sorrentina e nei dintorni di Capri.

 

Oltre all'aspetto, anche il gusto di questi limoni è unico: i limoni di Sorrento sono noti per la loro elevata acidità, che conferisce alla loro polpa un sapore decisamente rinfrescante e intenso. La scorza del limone è di medio spessore, ideale per l'uso in cucina.

Metodi di coltivazione tradizionali

Nella regione di Sorrento, i limoni sono tradizionalmente coltivati sotto stuoie di canne che proteggono i frutti dalle intemperie, in particolare dal vento forte e dalla pioggia. Questo metodo è caratteristico della regione e garantisce che i limoni rimangano protetti e maturino in condizioni ottimali. Inoltre, le stuoie di canne aiutano a mantenere il microclima intorno agli alberi, fondamentale per la crescita e lo sviluppo corretto dei frutti.

Sorrento

Giardino dei limoni, Sorrento

Raccolta e produzione

Ogni anno nella zona si raccolgono circa 130 000 tonnellate di limoni, il che dà un'idea chiara delle dimensioni della coltivazione del limone. Nonostante la grande produzione, i limoni di Limone di Sorrento rimangono un simbolo di qualità e di agricoltura tradizionale. La raccolta avviene prevalentemente in autunno, quando i frutti sono completamente maturi e pronti per essere esportati in tutto il mondo.

Gli usi dei limoni di Limone di Sorrento

Oltre al tradizionale limoncello, che si ottiene da questi limoni, vengono utilizzati anche per altri prodotti come marmellate, sciroppi e oli. In molti ristoranti di Sorrento e della Costiera Amalfitana si possono gustare gli gnocchi alla sorrentina, un piatto in cui i limoni vengono utilizzati non solo per la loro succosità ma anche per insaporire le salse. I limoni sono anche spesso utilizzati per guarnire vari dessert e insalate, portando il loro sapore rinfrescante in un'ampia gamma di piatti della cucina italiana.

Limoncello

Limoncello

Importanza per l'economia locale

La coltivazione dei limoni nella regione di Sorrento ha anche una forte importanza economica. I limoni sono coltivati in molte piccole aziende agricole a conduzione familiare che conservano i metodi di coltivazione tradizionali e fanno parte del patrimonio culturale della regione. L'Indicazione Geografica Protetta (IGP) contribuisce a proteggere questa tradizione e a garantire che i limoni di qualità della zona siano apprezzati sui mercati mondiali.