La costruzione di Castel Sant'Angelo iniziò nel 123 d.C., durante il regno dell'imperatore Adriano, e in origine doveva servire come tomba. Il progetto di Adriano prevedeva una massiccia struttura cilindrica che doveva essere non solo un mausoleo monumentale, ma anche una testimonianza della potenza e della prosperità romana. Intorno alla tomba furono costruiti anche un grande giardino e varie sculture per sottolinearne l'unicità.
Dopo la morte di Adriano, la costruzione fu completata dai suoi successori e solo nel 139 d.C. fu aperta al pubblico. In origine aveva la forma di un grande mausoleo rotondo, ma il suo aspetto e il suo scopo cambiarono nel tempo.
La trasformazione in fortezza
Nel V secolo, dopo la caduta dell'Impero Romano, la tomba fu trasformata in una fortezza. Nel 590, durante un'epidemia di peste a Roma, la statua di un angelo fu trasferita nella fortezza, dando a Castel Sant'Angelo il suo nome attuale. Secondo la leggenda, questo angelo avrebbe rivelato il miracolo divino che pose fine all'epidemia di peste. La statua di bronzo dell'angelo si trova in cima al castello.

Nei secoli successivi, la fortezza servì come residenza dei papi, che la usarono come rifugio nei momenti di pericolo, come durante le rivolte o gli assedi della città. Era inoltre collegata al Vaticano da un tunnel sotterraneo segreto, il cosiddetto Passetto di Borgo, che permetteva ai papi di fuggire rapidamente dal Vaticano in caso di pericolo.
Il castello oggi
Oggi Castel Sant'Angelo è uno dei siti turistici più visitati di Roma e il suo valore storico è incommensurabile. Il castello ospita un museo che offre ai visitatori l'opportunità di esplorare la ricca storia e l'architettura della fortezza. Una passeggiata lungo le mura di Castel Sant'Angelo offre una vista spettacolare della città, compreso il fiume Tevere, e di luoghi simbolo come il Colosseo, il Vaticano e Piazza Venezia.

Ai piani superiori del castello si trova una terrazza con una vista particolarmente bella al tramonto, quando Roma assume un'atmosfera magica. L'esposizione museale nella fortezza comprende collezioni d'arte, manufatti storici, armi e rievocazioni.
Il castello è raggiungibile dal centro di Roma attraversando il Tevere sul Ponte Sant'Angelo. Su questo ponte si trovano dieci statue di angeli in marmo, realizzate nel XVII secolo secondo i disegni di Gian Lorenzo Bernini. Ogni angelo regge uno strumento della Passione di Cristo, come una croce, una corona di spine o delle punte. Queste statue simboleggiano diversi aspetti della passione di Cristo e sono un importante esempio di scultura barocca

Castel Sant'Angelo non è solo un edificio storico; è un luogo che racconta la storia di Roma, i suoi cambiamenti e i suoi simboli duraturi di potere, religione e protezione. Se visitate Roma, non perdetevi questo monumento, non solo per la sua storia affascinante, ma anche per la vista mozzafiato sull'intera città.