L'atmosfera autentica della vita ligure
A differenza della più grande Monterosso, Vernazza ha un'atmosfera più tranquilla e conserva una forte identità di tradizionale villaggio di pescatori. Nei caruggi stretti si trovano vecchie case in pietra con il bucato appeso alle finestre, un piccolo negozio di specialità regionali.e piccoli negozi di specialità regionali.
Il porto e la piazza principale
Il cuore di Vernazza è il suo piccolo porto semicircolare, protetto da un promontorio roccioso. A pochi passi da esso si trova la piazza principale , Piazza Marconi, fiancheggiata da caffè, ristoranti e case colorate.case colorate - un luogo ideale per guardare il tramonto con un bicchiere di vino o un aperitivo tipico.

Il porto locale non è solo un bel posto dove sedersi, ma anche un luogo ideale per fare il bagno. L'ingresso al mare è facile e l'acqua è solitamente calma.
Attrazioni e luoghi di interesse storico
Vi piace ammirare luoghi e attrazioni storiche? A Vernazza potete visitare la Chiesa di Santa Margherita d'Antiochia, una chiesa romanica del XIV secolo. l'interno è modesto ma impressionante per la sua antichità.
Rimarrete colpiti anche dal Castello Doria, le rovine di un castello che serviva a proteggere il villaggio dai pirati. Dalla cima della torre si gode di una delle migliori viste su tutte le Cinque Terre.
E non dimentichiamo il monastero dei Frati Minori Riformati. Si trova sulla strada che porta alle montagne sopra Vernazza e offre un'altra splendida vista panoramica.

Escursioni e sentieri
Vernazza è un punto chiave per le escursioni:
-
Il sentiero per Monterosso (direzione ovest): circa 1,5-2 ore di cammino, il percorso attraversa i vigneti a picco sul mare. Uno dei tratti più fotogenici del Sentiero Azzurro.
-
Sentiero per Corniglia (direzione est): parte del percorso più breve ma più impegnativa dal punto di vista fisico, spesso all'ombra. Offre splendide viste sul mare e sulle scogliere.

Cultura ed eventi
Ogni luglio Vernazza ospita la Festa di Santa Margherita, la festa della patrona del paese, con processioni, musica e fuochi d'artificio.
Vernazza è anche famosa per i suoi pittori: spesso si vedono artisti che dipingono il paesaggio proprio sul molo o nei vicoli.
Gastronomia
La specialità locale sono le trofie al pesto, pasta fatta a mano con pesto fresco.il pesce e i frutti di mare hanno un ruolo da protagonisti: provate i calamari fritti o il polpo al vino.