Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

Siete alla ricerca di una gita che vi lasci senza fiato, ma non di un intero weekend? Abbiamo il suggerimento perfetto per voi: la Baia di Ieranto - un'insenatura nascosta della Costiera Amalfitana, non raggiungibile in auto o in barca, ma solo a piedi. Vi aspetta una breve escursione con vista su Capri, un mare così limpido da poter vedere fino in fondo e un luogo dove la natura la fa da padrona. Niente folla, niente bar: solo voi, la strada e una baia che rimarrà impressa nella vostra memoria.

Mentre le vicine Positano e Capri attirano folle di turisti, a pochi chilometri di distanza si trova un luogo che sembra un altro mondo. La Baia di Ieranto, una tranquilla baia della Penisola Sorrentina, è uno dei pochi luoghi della costa italiana che può essere raggiunto solo a piedi. Ed è proprio questo che la rende un'esperienza così speciale.

 

La Baia di Ieranto si trova proprio di fronte all'isola di Capri e allo sperone roccioso di Punta Campanella, un luogo che secondo gli antichi miti ospita le sirene il cui canto ha quasi distrutto Ulisse.

 

Il punto di partenza è il piccolo borgo di Nerano. Da qui, un sentiero lungo meno di 2 chilometri scende attraverso uliveti e vegetazione tipicamente mediterranea. La passeggiata dura circa 40 minuti e non è adatta a passeggini o biciclette, motivo per cui la Baia di Ieranto conserva la sua natura selvaggia e la sua tranquillità.

Baia di Ieranto

Baia di Ieranto

Che cos'è questa casa che sovrasta la baia di Baia di Ieranto, vi chiederete? Si tratta dei resti di un ex edificio industriale che risale ai tempi in cui qui si estraeva la pietra calcarea.una volta terminata l'attività estrattiva, l'edificio fu abbandonato e cadde in rovina finché l'intera area non fu acquisita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), una sorta di equivalente italiano dell'Istituto Nazionale dei Monumenti. Quest'ultimo tutela e mantiene l'area come riserva e zona di pregio ecologico, con l'obiettivo di ripristinare il suo carattere naturale e renderlo accessibile al pubblico secondo i principi del turismo sostenibile. L'edificio funge ora da centro informativo ed educativo, ospitando occasionalmente escursioni, mostre o attività per scuole e visitatori.

Un santuario ecologico

La Baia di Ieranto è un'area protetta gestita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). Nella baia sono vietati il traffico automobilistico, l'ormeggio delle imbarcazioni, la pesca e le attività commerciali. Il mare è quindi cristallino, con anemoni, ricci di mare e banchi di pesci che vivono sotto la superficie. Nella zona si possono trovare conigli selvatici o gufi: un vero e proprio ecosistema quasi incontaminato.

Baia di Ieranto

La baia è raggiungibile solo a piedi.

La spiaggia della baia è rocciosa, ma per questo più pulita e tranquilla. Non ci sono bar o lettini, solo rocce, ombra dalle rocce e acqua che avvolge i piedi e la mente. Ideale per nuotare, fare snorkeling o rilassarsi con vista sull'isola di Capri.