Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

Manarola è forse il villaggio più iconico e fotografato delle Cinque Terre. Case colorate aggrappate a uno sperone di roccia scosceso, un porticciolo con barche da pesca, vigneti che si ergono sulle colline e il mare turchese: tutto questo crea un'immagine da cartolina.barche, i vigneti che si ergono sulle colline e il mare turchese: tutto questo crea un'immagine che ricorda una cartolina.

Manarola è incastonata in un paesaggio drammatico tra le montagne e il mare. Il suo nucleo medievale è costituito dalla via principale, Via Discovolo, che dalla stazione ferroviaria conduce al mare. Questa "spina dorsale" del villaggio è ricca di negozi, caffè, enoteche e gallerie.

Sopra di essa si ergono i ripidi vigneti che sono alla base della produzione del famoso vino Sciacchetrà. Il paesaggio qui è talmente mozzafiato da aver ispirato centinaia di pittori e poeti e, senza esagerare, migliaia di post su Instagram.

Manarola

Manarola

Il porto e il nuoto

Manarola non ha una spiaggia tradizionale, ma offre un'area balneare naturale tra le rocce. Saltare in mare dalle piattaforme e dalle scogliere è un'attività popolare per gli abitanti e i turisti.

 

Un luogo ideale per rilassarsi in riva al mare, prendere il sole sulle rocce o osservare i pescatori è lacala del porto, il cui accesso all'acqua è sorprendentemente facile grazie ai gradini scavati nella roccia. L'acqua è eccezionalmente limpida.

Attrazioni e curiosità

La Chiesa della Natività di Maria Vergine (Chiesa di San Lorenzo) è una delle attrazioni turistiche più popolari di Manarola. Fu costruita nel 1338 in stile gotico ligure. Ha un bel rosone di marmo bianco e un alto campanile staccato.

Manarola

Manarola non ha una spiaggia classica

Un'attrazione locale è l'antico torchio (Torchiatoio). Passeggiando per il paese si può vedere questo ricordo della tradizione vinicola di Manarola.

 

Merita una menzione (e una visita) anche il Belvedere sopra il porto, che dalla scogliera a ovest del porto offre la migliore vista sul paese.

Vino e gastronomia

Manarola è il cuore della regione vinicola. Qui si trova la Strada del Vino, un breve sentiero circolare tra i vigneti con vista sul mare che passa sopra il paese. Molte case hanno essiccatoi sul tetto per la produzione di Sciacchetrà.

Per quanto riguarda il cibo, consigliamo la pasta fresca al pesto, il pesce fritto, i frutti di mare alla griglia e, naturalmente, le acciughe di Monterosso.

Manarola

La strada del vino sopra Manarola

Escursioni e sentieri

Conoscete la Via dell'Amore? Il famoso e facile sentiero che collega Manarola a Riomaggiore è talvolta chiuso a causa di frane, ma se è aperto, non perdetelo! Offre panorami mozzafiato.

 

Esiste anche un bellissimo percorso escursionistico attraverso i vigneti superiori(Manarola - Volastra - Corniglia). È meno frequentato dei sentieri costieri, ma molto pittoresco e tranquillo.