Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

Ogni giugno le strade italiane si animano con il rombo dei motori, l'odore della benzina e l'eleganza delle auto d'epoca. La Mille Miglia non è solo una gara automobilistica. È una leggenda vivente, un museo in movimento su quattro ruote e una delle esperienze culturali più affascinanti che l'Italia possa offrire.

Che cos'è la Mille Miglia?

La Mille Miglia, traducibile con "mille miglia", è una famosa gara automobilistica italiana che si svolse per la prima volta nel 1927, con un percorso di circa 1.600 chilometri da Brescia a Roma e ritorno. Fino al 1957, era una gara di velocità incredibilmente popolare ma anche molto pericolosa. Dopo una serie di tragici incidenti, la gara fu cancellata.

Dal 1977, tuttavia, la Mille Miglia è sopravvissuta come raduno di auto d'epoca. Oggi è un evento prestigioso in cui solo le auto che hanno partecipato alla Mille Miglia originale tra il 1927 e il 1957, o modelli identici, si schierano sulla linea di partenza.

Attraversare l'Italia come esperienza culturale

La Mille Miglia non riguarda solo le auto. È una celebrazione del paesaggio, della cultura, della storia e dell'ospitalità italiana. Il percorso della gara attraversa città e villaggi incantevoli, dalla Lombardia alla Toscana, al Lazio e ritorno. Gli amanti di:

  • centri storici (ad esempio Siena, Parma, Urbino),

  • della gastronomia e dei vini locali,

  • fotografare eleganti auto d'epoca sullo sfondo delle colline toscane,

  • l'atmosfera di festa accompagnata da mercati e sagre locali.

Le auto e i personaggi più famosi

Alla Mille Miglia si possono ammirare le leggende della storia dell'automobile: marchi come Ferrari, Alfa Romeo, Bugatti, Mercedes-Benz, Lancia o Maserati. Molti di questi veicoli sono pezzi unici del valore di milioni di euro.

Mille Miglia

Mille Miglia. Fonte: facebook.com/millemigliaofficial/

Piloti famosi come Stirling Moss (pilota britannico di Formula 1), Tazio Nuvolari (italiano), Juan Manuel Fangio (argentino). juan Manuel Fangio (pilota automobilistico argentino). La versione moderna vede la partecipazione di celebrità, collezionisti e appassionati di tutto il mondo, come David Gandy, Jay Leno e Adrian Newey.

Perché visitare la Mille Miglia?

Vivere la Mille Miglia è un'esperienza davvero unica: in nessun altro luogo potrete vedere così tante belle auto d'epoca in movimento! Inoltre, potrete ammirare il paesaggio italiano da una nuova prospettiva, con un'esperienza diversa in ogni città. Il divertimento è assicurato per tutta la famiglia: la gara è adatta anche ai bambini, grazie all'atmosfera amichevole e agli eventi collaterali.

Quando si svolgerà la Mille Miglia nel 2025?

Nel 2025, la Mille Miglia si svolgerà dal 10 al 14 giugno. La partenza e l'arrivo sono tradizionalmente a Brescia, ma il percorso prevede anche il passaggio in città come Desenzano del Garda, Ferrara, San Marino, Roma, Siena, Parma, Bergamo e altre. Se volete viverla in prima persona, tenete d'occhio il sito ufficiale.

Mille Miglia

Mille Miglia. Fonte foto: facebook.com/millemigliaofficial/

Suggerimento: dove guardare la Mille Miglia?

  • Partenza e arrivo a Brescia - la più grande concentrazione di auto e fan.

  • Siena - splendida cornice della città medievale.

  • Roma - arrivo serale nelle famose piazze.

  • Piccoli villaggi lungo il percorso - meno gente, più vicinanza alle auto.

La Mille Miglia non è solo una gara: è un'esperienza che unisce storia, arte e passione per i motori. Se state programmando un viaggio in Italia a giugno, non perdetevi questo straordinario spettacolo!