Monterosso vecchio e nuovo
Monterosso è diviso in due parti: il centro storico e una parte più recente chiamata Fegina. Sono collegate da un breve tunnel pedonale e da un sentiero costiero con viste spettacolari.
Il centro storico offre strette vie in pietra con le tipiche case liguri dai colori pastello, antiche chiese, la piccola Piazza Garibaldi e molti ristoranti a conduzione familiare.
Fegina è una zona più moderna con un ampio lungomare, hotel, appartamenti e soprattutto la spiaggia di sabbia più lunga delle Cinque Terre.

Attrazioni e curiosità
Gli amanti dei monumenti storici possono visitare la Chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XIII secolo. in stile gotico, vanta caratteristiche strisce di marmo bianco e nero.
Degni di nota sono anche il Monastero dei Cappuccini e la Chiesa di San Francesco, che sorgono su una collina sopra il centro storico. Offrono non solo pace spirituale, ma anche una splendida vista sul mare e sul paese.
Gli amanti dell'arte apprezzeranno la statua del Gigante. La monumentale statua del dio Nettuno, alta 14 metri, è scavata nella roccia alla periferia di Fegina. In origine era la terrazza di una villa di lusso, ma parte di essa fu distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Spiagge e mare
Monterosso è un luogo ideale per gli amanti della balneazione.la spiaggia di Fegina è la più grande e attrezzata delle Cinque Terre, con noleggio di lettini e ombrelloni, docce e bar.
Se preferite la tranquillità, provate la spiaggia più piccola vicino al centro storico. È più romantica, con un'atmosfera da pescatori, circondata da scogliere e barche.
Il mare qui è limpido e ideale per lo snorkeling: spesso si vedono piccoli pesci, granchi e ricci di mare.
Gastronomia e prodotti locali
Monterosso è un paradiso per gli amanti della cucina ligure. Assaggiate le acciughe di Monterosso (a denominazione d'origine protetta, servite marinate o fritte), la focaccia e il pesto (classici della cucina ligure, disponibili in ogni panificio) e lo scampo.in ogni panificio) e il vino Sciacchetrà (un vino dolce da dessert ottenuto da uve appassite al sole, ideale per accompagnare i dolci locali).

Escursioni e gite
Alcuni dei più famosi sentieri escursionistici della zona partono o terminano da Monterosso:
-
Sentiero Azzurro: uno dei sentieri più belli delle Cinque Terre, dura circa 1,5 ore e offre viste mozzafiato sul mare e sui vigneti.
-
Santuario di Soviore: un luogo di pellegrinaggio sopra Monterosso, accessibile a piedi o in auto, con vista su tutta la costa.
Monterosso è facilmente raggiungibile in treno da La Spezia e Genova. Anche i treni regionali e a lunga percorrenza fermano qui. Il parcheggio è limitato: se arrivate in auto, prevedete di parcheggiare più lontano dal centro.