La montagna che decise le sorti dell'Italia
Il Monte Grappa (1 776 m s.l.m.) fu teatro di battaglie fondamentali dopo la tragica battaglia di Caporetto del 1917, quando l'esercito italiano fu costretto a ritirarsi sul Piave. Il Monte Grappa costituiva la spina dorsale della nuova linea difensiva. Se fosse caduto, avrebbe aperto la strada verso la pianura e il possibile crollo dell'Italia intera.
Ma le truppe italiane tennero la montagna nonostante il terreno avverso, il freddo e un nemico forte. Migliaia di soldati furono uccisi in combattimenti feroci. Ed è a loro che è dedicato il memoriale.
Il memoriale tra cielo e terra
Il monumento commemorativo, progettato dall'architetto Giovanni Greppi e dallo scultore Gianni Castiglione, fu inaugurato nel 1935. È costituito da una struttura circolare a spirale in pietra bianca, circondata da archi e tombe, che punta simbolicamente verso il cielo.

All'interno del monumento riposano più di 22.000 corpi di soldati caduti, sia italiani che austro-ungarici. Gli eroi più famosi hanno il loro nome inciso, altre migliaia rimangono sconosciuti ma non dimenticati. In cima si trova la Cappella della Madonna del Monte Grappa, cuore spirituale dell'intera struttura.
Una vista mozzafiato
Il Monte Grappa non è solo un monumento storico, ma anche una meta ambita dagli amanti della natura. Nelle giornate limpide è possibile vedere fino al mare Adriatico e, dall'altra parte, le maestose Dolomiti. L'intera area è oggi parte di un parco naturale, ideale per escursioni a piedi, in bicicletta e per il tempo libero.

Museo all'aperto della Prima Guerra Mondiale
Intorno al monumento sono state conservate numerose trincee, bunker, postazioni per cannoni e targhe commemorative. Tutti ricordano i duri combattimenti che si svolsero qui. Molti dei sentieri escursionistici della zona sono di carattere storico e sono adatti alle famiglie o alle gite scolastiche.
Oggi il Monte Grappa è un luogo di rispetto e silenzio. Ogni anno si tengono cerimonie commemorative, pellegrinaggi e programmi educativi. Una visita al memoriale ricorda non solo gli orrori della guerra, ma anche il costo della pace e il coraggio di chi ha combattuto per la patria.
Informazioni pratiche per i visitatori
Il Monte Grappa è raggiungibile in auto, in bicicletta o a piedi. La strada di accesso da Bassano del Grappa è bella ma tortuosa. Presso il parcheggio si trova un punto di ristoro.

Si consiglia di portare con sé indumenti più caldi anche nei mesi estivi: il tempo in vetta è spesso variabile.
Ci sono anche piccoli musei e mostre dedicate alla guerra. L'escursione può essere combinata con una visita alla città storica di Bassano del Grappa o con una passeggiata lungo uno dei sentieri militari.