Il Pane carasau nasce come pasto pratico per i pastori che trascorrevano settimane lontano da casa. Se conservato correttamente, il pane non si rovina nemmeno dopo diversi mesi. Questo lo rendeva ideale per i viaggi e per la montagna.
L'impasto è fatto di farina, acqua, sale e lievito. Una volta lievitato, viene steso in panetti molto sottili che vengono cotti in un forno molto caldo. Durante la cottura, la frittella si gonfia come un palloncino, poi viene tolta, tagliata in due e cotta di nuovo brevemente per darle una consistenza croccante.

Il pane carasau viene consumato asciutto come contorno a salsicce o formaggio, ma spesso viene inumidito con acqua o brodo, impreziosito da salsa di pomodoro, formaggio e a volte anche da una salsa di pomodoro.salsa di pomodoro, formaggio e a volte anche un uovo, creando così il tradizionale "pane frattau", l'equivalente sardo delle lasagne.
Lo si può trovare in tutti i supermercati, ristoranti e agriturismi sardi. Negli ultimi anni è apparso anche nei negozi italiani del continente e all'estero come prelibatezza tradizionale.