Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

Vi state godendo una vacanza nella magica Venezia Giulia e desiderate allontanarvi per un po' dal mare per intraprendere nuove esperienze? Spilimbergo è una pittoresca cittadina dove si possono apprezzare storia, arte e ottima gastronomia.

A poco più di un'ora di macchina da località famose come Bibione o Lignano, vi troverete in un altro mondo. Un mondo fatto di mosaici, strade medievali e un'atmosfera rilassata.

In vista delle montagne

Spilimbergo si trova sulle rive del fiume Tagliamento e la sua storia risale al XII secolo. All'arrivo si è già accolti dalla romantica sagoma del Castello di Spilimbergo, attorno al quale si estende il centro storico con le sue mura conservate.

Spilimbergo

Il Castello di Spilimbergo con i suoi magnifici affreschi

Attraversate la piazza principale, Piazza Duomo, dove si trova la magnifica Cattedrale di Santa Maria Maggiore. A prima vista, colpisce per la sua imponente facciata gotica. All'interno custodisce veri e propri tesori: magnifici affreschi e mosaici che ricordano come Spilimbergo sia sempre stata un centro di vita artistica.

 

Una delle cose che salta subito all'occhio a Spilimbergo sono i magnifici affreschi sulle facciate delle case.
La città è spesso chiamata "città delle case affrescate", e a ragione. Fin dalla prima passeggiata scoprirete che i dipinti non sono nascosti solo nelle chiese o nei palazzi, ma decorano anche le normali case di città.

Uno degli esempi più belli è la Casa Dipinta sulla via principale - l'intera facciata è ricoperta di affreschi. l'intera facciata è ricoperta da ricchi affreschi che raccontano le storie e le leggende della regione.

Spilimbergo

Casa Dipinta a Spilimberg

Un mondo di mosaici come nessun altro

Spilimbergo è assolutamente unica per la sua scuola di mosaico - la Scuola Mosaicisti del Friuli. Questa scuola opera dal 1922 e ha prodotto generazioni di artisti che hanno diffuso la loro arte in tutto il mondo.

 

Una visita alla scuola è un'esperienza in sé. Qui non vedrete solo mosaici storici, ma anche interpretazioni moderne di questa antica tecnica. I frammenti di vetro e di pietra colorati sono assemblati in affascinanti dipinti che dimostrano che il mosaico non è solo un "oggetto".che il mosaico non è solo un'"arte del passato", ma una forma di espressione viva e in continua evoluzione.

Le mostre sono aperte al pubblico e, se lo desiderate, potete anche prenotare un piccolo laboratorio e provare a creare il vostro mosaico!

Spilimbergo

Cattedrale di Santa Maria Maggiore, Spilimbergo

Un'esperienza per tutti i sensi

Ma Spilimbergo non è solo attrazioni e arte. È anche un luogo dove gustare un ottimo pasto e rilassarsi.

Nei ristoranti locali si possono gustare le specialità tipiche della regione Friuli Venezia Giulia. Vi consigliamo di provare il frico, una deliziosa polpetta croccante a base di formaggio Montasio, patate e cipolle. Se vi piace la carne, non perdetevi il prosciutto di San Daniele, uno dei migliori prosciutti d'Italia, prodotto a poca distanza.

Frico

Frico

E cosa accompagnare? Un bicchiere di vino locale, come il Friulano o un leggero Pinot Grigio, renderà perfetta la vostra esperienza.

 

Spilimbergo è bella in tutte le stagioni, ma se ci si reca qui in estate si possono viverealcune feste, come la Festa del Mosaico, quando le strade si riempiono di esposizioni di arte musiva, musica e vita.

Oppure sedetevi in un caffè della piazza, prendete un espresso, osservate il trambusto e assorbite l'atmosfera.