Il parco prende il nome dal massiccio del Monte Pollino (2.248 m), ma la vetta più alta è Serra Dolcedorme (2.267 m). Ed è proprio da queste alture che i panorami sono mozzafiato: foreste infinite, valli profonde, mandrie al pascolo e silenzio.
Ma il Pollino non è solo altezze. È un paesaggio di contrasti: dalle pianure rocciose e dalle cime calcaree ai prati verdi, alle foreste di faggi e agli inconfondibili pini bosniaci (Pino loricato) che sono il simbolo del parco. Sembrano custodi fossili del tempo e spesso crescono in luoghi dove difficilmente ci si aspetterebbe di trovare la vita.

Un paradiso per gli amanti della natura e dell'adrenalina
Il Pollino è perfetto per una vacanza attiva. Qui è possibile:
-
Fare escursioni - sentieri di ogni difficoltà conducono su crinali, attraverso gole e cascate. Percorsi come il Sentiero dei Patriarchi o l'ascesa alla Serra Dolcedorme.
-
Rafting lungo il selvaggio fiume Lao - il rafting in un profondo canyon è un'esperienza da ricordare.
-
Osservare gli animali selvatici: qui vivono lupi, aquile, cervi e rari rettili. Di notte, potreste essere svegliati dall'ululato dei lupi o dal verso di una lontra.
-
Esplorare la regione in bicicletta: è possibile andare in mountain bike e su strada
Luoghi che amerete
Quando andate nel Pollino, non mancate di visitare Morano Calabro, un paese che sembra uscito da una cartolina medievale, con strade tortuose, panorami e gente cordiale. Sarete altrettanto affascinati da Civita, un villaggio con radici albanesi, un'architettura straordinaria e la vicinanza al Canyon del fiume Raganello. E infine Rotonda, porta d'ingresso del Parco e luogo dove potrete assaggiare i migliori fagioli bianchi di Rotonda, che hanno una loro denominazione d'origine protetta!

Il buio! E il silenzio...
Il Pollino è un luogo dove non si sente il rumore delle strade, ma solo il vento tra le cime degli alberi e il gorgoglio delle sorgenti. Di notte, le stelle brillano più che altrove: il parco fa parte della rete delle Riserve Starlight, un ' area ufficialmente riconosciuta come Riserva del Cielo Oscuro.come Dark Sky Reserve, un luogo con un inquinamento luminoso eccezionalmente basso dove è possibile vedere le stelle nella loro forma naturale. Il titolo è assegnato dalla Starlight Foundation in collaborazione con l'UNESCO e l'Unione Astronomica Internazionale.
Il Pollino è l'ultimo lembo di Italia selvaggia. Non è mainstream, è reale. Autentico. Non toccato dal turismo. Ed è questo che lo rende ancora più avvincente.