Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

Ai piedi delle verdi colline del Monte Grappa si trova la tranquilla cittadina di Possagno, che potrebbe facilmente scomparire dalla mappa dell'Italia - se non fosse che qui è nato uno dei più grandi scultori del neoclassicismo, Antonio Canova.

Oggi Possagno è un luogo di pellegrinaggio per gli amanti dell'arte, ma anche una piacevole tappa nella pittoresca zona tra Venezia e le Dolomiti.

Antonio Canova - maestro del marmo

Nato qui nel 1757, divenne famoso in tutta Europa per le sue perfette sculture in marmo, che si possono ancora ammirare al Louvre, all'Hermitage e in Vaticano. Canova fu lo scultore di papi e imperatori e la sua arte catturò la bellezza ideale del corpo umano con una leggerezza quasi ultraterrena.

 

A Possagno si trova la Gypsothek, un museo unico che ospita una collezione di modelli originali in gesso delle opere di Canova. Questi servivano come modelli per le sculture finali in marmo. Alcuni sono stati danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale, ma grazie a un attento restauro stanno tornando a rivelare il loro fascino.

Possagno

Tempio di Canova, Possagno

Tempio di Canova - l'ultima opera dell'artista

Il Tempio Canoviano, una struttura monumentale ispirata al Pantheon di Roma e al Partenone greco, svetta direttamente sulla città. Il tempio è stato progettato dallo stesso Canova e qui è sepolto. Da lontano assomiglia a un antico santuario e, in combinazione con il paesaggio circostante, la vista vi lascerà senza fiato! All'interno si trovano non solo la tomba di Canova, ma anche diverse sue opere e una bellissima architettura sacra.

Il fascino della tranquilla campagna

Possagno non è solo arte: è anche una finestra sulla vita tranquilla della campagna veneta. La splendida campagna, i vigneti, gli uliveti e le strade tranquille invitano al relax. Nella zona ci sono molti sentieri escursionistici e ciclabili con vista sulle colline e sulle valli, ideali per chi cerca pace e tranquillità lontano dalla folla.

Cosa dovete provare?

La zona è famosa per la produzione di Prosecco, quindi un bicchiere di spumante leggero è quasi d'obbligo. Consigliamo anche di provare i formaggi locali, il miele e i dolci tradizionali come la fregolotta (torta di mandorle).

fregolotta

Fregolotta, dolce tradizionale alle mandorle

Informazioni pratiche

Il periodo migliore per visitarla è la primavera e l'autunno: clima gradevole, meno turisti e bei paesaggi. possagno dista circa 70 km da Venezia e 40 km da Treviso: una tappa ideale per chi viaggia in auto. Potete anche visitare le città di Asolo, Bassano del Grappa o fare un'escursione sul Monte Grappa con vista sulle Dolomiti.