Un paesaggio pieno di colori: i campi fioriti di Castelluccio
Uno dei fenomeni naturali più affascinanti di Castelluccio è la Piana di Castelluccio, famosa per i suoi campi di fiori colorati. Ogni primavera, soprattutto nei mesi di maggio e giugno, si tengono feste floreali uniche, quando i prati si ricoprono di fiori blu, gialli, viola e rossi. Questi tappeti naturali attirano fotografi e turisti da tutto il mondo.

Specialità gastronomiche
A Castelluccio si può gustare una cucina locale unica che si distingue per gli ingredienti freschi e le ricette tradizionali. Una specialità locale sono le lenticchie rosse, che vengono coltivate in loco e sono un piatto popolare in tutta la zona. Altri piatti popolari sono l'agnello e la carne secca, serviti con pane fatto in casa e olio d'oliva. Non dimenticate di assaggiare i vini locali, che completano i sapori dei piatti regionali.
Cultura e storia
Castelluccio di Norcia ha una ricca storia che risale all'epoca romana. Il paese è famoso per il suo centro storico con le sue stradine, le antiche chiese e gli edifici tradizionali che riflettono l'architettura locale. L'elemento dominante del paese è la chiesa di San Lorenzo, che risale al XII secolo.

Attività all'aperto: un paradiso per gli amanti della natura
Questo pittoresco villaggio offre un'ampia gamma di opportunità per le attività all'aperto. In estate si possono fare escursioni a piedi, in bicicletta e arrampicate, mentre in inverno si può provare a sciare nelle località vicine. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che circonda Castelluccio, offre innumerevoli sentieri e viste panoramiche che faranno la gioia di ogni amante della natura.