Questo castello eclettico (che combina elementi apparentemente disparati) è un affascinante mix di stili architettonici - gotico, moresco, romantico e neogotico - e la sua storia è misteriosa quanto il suo aspetto.
L'eredità del conte Mattei
Il castello fu costruito dal conte Cesare Mattei nel XIX secolo. Mattei non era solo un nobile, ma anche un medico e il fondatore dell'elettroomeopatia, un metodo di guarigione alternativo che doveva combinare elettricità e principi omeopatici. Nella costruzione della sua residenza combinò diversi elementi architettonici, ispirandosi sia al gotico europeo che all'architettura islamica. Il risultato è un edificio con minareti, torrette, archi e corridoi misteriosi, dove si mescolano elementi dell'Alhambra e delle fortezze medievali.

Interni magici
Gli interni del castello sono bizzarri quanto i suoi esterni. Troverete stanze decorate con arabeschi, intricati mosaici, sontuosi lampadari e soffitti a volta con motivi orientali. La più famosa è la cosiddetta Corte moresca, che ricorda il cortile dell'Alhambra spagnola. Altri spazi affascinanti sono la Cappella, il cui interno ricorda un tempio di Mosca, e la Sala d'Oro, dove colori e ornamenti si mescolano in un'insolita armonia.
Uno degli aspetti più interessanti del palazzo è il gioco di luci e illusioni ottiche. Alcune stanze sembrano più grandi di quanto non siano e gli intricati corridoi conducono facilmente in vicoli ciechi. Mattei era orgoglioso del mistero e voleva che la sua casa sembrasse un labirinto pieno di sorprese.
La Rocchetta Mattei presenta anche una scala unica ricavata da un singolo tronco d'albero.

Un tesoro perduto e ritrovato
Dopo il conte Mattei, il castello fu rilevato dai suoi eredi, ma dopo la seconda guerra mondiale iniziò a decadere. Per molto tempo rimase abbandonato e accessibile solo agli avventurieri che osavano esplorare le sue parti in rovina. Solo nel 2005 il castello è stato restaurato e riaperto al pubblico. Oggi è una delle attrazioni turistiche più popolari della regione e attira gli amanti della storia, dell'architettura e del mistero.
Come arrivare?
Rocchetta Mattei si trova a circa 50 km a sud-ovest di Bolognae il modo più semplice per raggiungerla è in auto. Da Bologna si può guidare verso Porretta Terme e proseguire fino a Grizzana Morandi. Il castello è aperto per le visite nei fine settimana, ma è necessario prenotare in anticipo.