Portovenere si trova nell'Italia nord-occidentale, ai margini del Golfo di La Spezia. La sua posizione la rende una base ideale per esplorare la Riviera Ligure e le vicine Cinque Terre - i traghetti partono regolarmente durante la stagione.
È una tappa obbligata a Portovenere!
Chiesa di San Pietro
Situata su una scogliera a picco sul mare, è un simbolo iconico della città. L'edificio del XIII secolo non è solo un gioiello architettonico, ma offre anche una vista unica sul mare aperto e sulla costa.

Castello dei Doria
L'imponente fortezza che domina la città è una testimonianza dell'illustre storia marittima della zona. Le mura offrono una vista panoramica su Portovenere e sulle isole circostanti.
Il centro storico
strade strette, case colorate e antichi portali trasportano indietro nel tempo. Ideale per passeggiate romantiche e per esplorare angoli misteriosi.

Grotta di Byron
Prende il nome dal famoso poeta Lord Byron, che spesso soggiornava qui. La grotta è accessibile dal mare ed è frequentata da nuotatori e kayakisti.
Le isole Palmaria, Tino e Tinetto
Proprio di fronte a Portovenere si trova l'arcipelago, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. La più grande delle isole, Palmaria, è accessibile in barca e offre sentieri escursionistici, spiagge e bagni in acque cristalline.

Gastronomia
La Liguria è rinomata per la sua cucina: a Portovenere potrete gustare pesce fresco, pesto alla genovese fatto in casa e focaccia. I ristoranti locali offrono spesso posti a sedere con vista sul mare.
Suggerimento finale
Se state programmando un viaggio in Liguria, includete Portovenere nel vostro itinerario, sia come gita di un giorno che come base per esplorare la zona: ve ne innamorerete!
Il periodo migliore dell'anno va da maggio a settembre, quando potrete godervi il sole, i bagni e le linee di navigazione aperte. In luglio e agosto ci sono più visitatori; se cercate la tranquillità, prendete in considerazione giugno o settembre.

La stazione ferroviaria più vicina è quella di La Spezia. Da qui è possibile raggiungere Portovenere in autobus, taxi o barca. È facile arrivare in auto, ma il parcheggio in centro è limitato: si consiglia di utilizzare i parcheggi di emergenza.