Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

Sole, spiaggia e gelato: un classico. Ma se siete stanchi di oziare in riva al mare, questa parte d'Italia, da Pesaro a Rimini, ha qualche asso nella manica! Dai castelli misteriosi ai villaggi collinari, fino alle bellezze naturali. Ecco i nostri consigli per le gite...

Gradara - un castello da favola

A pochi chilometri da Cattolica si trova Gradara, una fortezza medievale che sembra uscita da una fiaba. È qui che la leggenda vuole che si sia consumato il tragico amore di Francesca e Paolo, immortalato dallo stesso Dante Alighieri. Passeggiate tra le mura, sbirciate nelle stanze d'epoca e cenate romanticamente la sera con vista sul tramonto sulle colline.

Il nostro consiglio: provate a visitare Gradara di sera, quando il castello è splendidamente illuminato e le strade profumano di pesce alla griglia e rosmarino.

San Marino - uno Stato nello Stato

Da Rimini si raggiunge in breve tempo San Marino, uno degli Stati più piccoli del mondo. Questo luogo è un sogno che si avvera per tutti gli amanti del panorama: basta salire su una delle tre torri per avere tutta la costa e l'entroterra sotto i piedi. Oltre ai panorami, si possono fare acquisti di souvenir (interessanti e poco costosi grazie alle tasse speciali) o semplicemente passeggiare per le stradine.

Il nostro consiglio: provate ad andare la mattina presto o la sera tardi: eviterete la folla e godrete della magica atmosfera delle antiche mura quasi da soli.

San Marino

San Marino

Monte San Bartolo - natura selvaggia a pochi passi dalla spiaggia

Tra Pesaro e Cattolica si trova il Parco Naturale del Monte San Bartolo, un'ottima alternativa alle spiagge affollate. È possibile percorrere in bicicletta o a piedi sentieri con vista sul mare, scoprire calette nascoste e persino imbattersi in orchidee selvatiche. Perfetto per una gita di mezza giornata quando si vuole fare una pausa dalla frenesia della città.

Il nostro consiglio: portate con voi un picnic: sedersi su una scogliera con vista sul mare azzurro e mangiare focaccia fresca è un'esperienza impagabile.

Monte San Bartolo

Il Monte San Bartolo è un luogo meraviglioso per gustare una focaccia, un posto perfetto per rilassarsi e godersi un pasto delizioso

Urbino

Se volete avventurarvi un po' più lontano, provate Urbino, una città dove il tempo si è fermato nel XV secolo. È la città natale del pittore Raffaele, quindi gli amanti dell'arte avranno pane per i loro denti, ma anche se non collezionate quadri, questa città ha fascino. strade strette, un'università storica e, soprattutto, il maestoso Palazzo Ducale, uno dei palazzi rinascimentali più belli d'Italia.

Il nostro consiglio: andate al mercato locale e provate la casciotta di Urbino, un formaggio tradizionale che viene prodotto qui da secoli.

Urbino

Santarcangelo di Romagna - un borgo ricco di sorprese

A poca distanza da Rimini si trova il modesto paese di Santarcangelo, che è un po' un mistero. Sotto l'intero centro storico si estende una rete di gallerie e cantine sotterranee, le cui origini sono ancora poco chiare. In superficie si trova una bella piazza con caffè, case antiche e tante botteghe d'arte.

Il nostro consiglio: in estate si tengono spesso piccole feste e mercati con specialità locali, perfetti per una serata con degustazione di vini e formaggi.

Santarcangelo

Santarcangelo