Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

Quando quest'anno sarete al mare a Caorle, Lido di Jesolo, Bibione o Lignano, abbiamo un ottimo consiglio per una gita nell'entroterra. Il Molinetto della Croda si trova a poco più di un'ora di macchina da queste famose località e offre un'atmosfera completamente diversa: la tranquillità della campagna, la storia nascosta in un vecchio mulino e il romanticismo di una passeggiata rilassante.

Nel cuore della regione veneta, nascosto tra le verdi colline del Prosecco, sorge il Molinetto della Croda, un favoloso mulino ad acqua. Questo angolo magico nel paese di Refrontolo (provincia di Treviso) attira con la sua atmosfera romantica, il suono dell'acqua e l'ambiente pittoresco.

Un mulino da favola

Il Molinetto della Croda risale al XVII secolo. Fu costruito proprio sulla roccia ("croda" significa roccia nel dialetto locale) da cui scende la cascata che alimenta la ruota del mulino. Il mulino ha svolto la sua funzione fino alla metà del XX secolo.

 

È interessante notare che il mulino è sopravvissuto a diverse gravi inondazioni che lo hanno quasi distrutto, tra cui quella devastante del 2014. In quell'occasione, l'acqua del fiume Lierza ha superato gli argini e la forte corrente ha causato frane che hanno danneggiato gravemente il mulino. Tuttavia, grazie a un'attenta ricostruzione, è stato riportato al suo aspetto originario e oggi è uno dei luoghi più fotogenici di tutta la Marca Trevigiana.

Molinetto della Croda

Lo storico mulino di Molinetto della Croda. Fonte: facebook.com/molinetto.dellacroda

Oggi funziona come un museo dove si può vedere il meccanismo originale di macinazione della farina e dare uno sguardo alla vita dei mugnai.

Una passeggiata piacevole con un'atmosfera romantica

Il mulino è circondato da una splendida campagna e i sentieri intorno sono invitanti per una passeggiata. Ascoltate il rumore dell'acqua e immaginate come girava la ruota del mulino. L'intera zona si trova anche nella regione del Prosecco (patrimonio mondiale dell'UNESCO), quindi potete rendere il vostro viaggio più interessante visitando una delle cantine locali.

Quando andare qui?

IlMolinetto della Croda è magico in qualsiasi periodo dell'anno. In primavera e in estate tutto è avvolto da un verde lussureggiante, in autunno il paesaggio gioca con le tonalità calde e in inverno il mulino assume un tocco nostalgico. Nei fine settimana o nei giorni festivi, il mulino ospita eventi a tema, mostre e degustazioni di specialità locali.

 

Se siete alla ricerca di un luogo tranquillo e dal fascino unico, dove il tempo si è fermato, il Molinetto della Croda vi incanterà sicuramente.