Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

All'estremità orientale della costa ligure, dove le colline degradano a picco sulle acque turchesi del Mediterraneo, si trova Tellaro, un piccolo villaggio di pescatori. Le sue case rosa, arancioni e gialle aggrappate alle rocce a picco sul mare, le sue strette stradine in pietra e tutto il silenzio, rotto solo dal rumore delle onde.il silenzio, rotto solo dal rumore delle onde, dà l'impressione che qui il tempo si sia quasi fermato.

Il villaggio dei poeti

Tellaro è uno di quei luoghi di cui ci si innamora subito e per sempre. Non c'è da stupirsi che poeti e scrittori abbiano trovato qui la loro strada - Eugenio Montale, ad esempio, che qui ha tratto la sua ispirazione. Tellaro fa parte del cosiddetto Golfo dei Poeti e la sua atmosfera evoca la poesia allo stato puro.

Il borgo appartiene al comune di Lerici e fa parte del prestigioso elenco de "I Borghi più belli d'Italia". Non è difficile capire perché: non solo per la sua posizione, ma anche per la sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni, Tellaro offre un'esperienza unica.

Tellaro

Tellaro

La leggenda del polpo gigante

Tellaro non è solo bella, ma anche misteriosa. Una delle leggende locali più famose narra di un polpo gigante che avrebbe salvato il villaggio da un'incursione di pirati saraceni. Secondo la storia, una notte si scatenò una violenta tempesta e proprio allora un polpo gigante emerse dal mare e si arrampicò sul campanile della chiesa di San Giorgio, suonando le campane con i suoi tentacoli. Gli abitanti del villaggio furono così avvertiti e respinsero l'attacco dei pirati.

Ancora oggi, questa leggenda viene ricordata dagli abitanti del luogo ogni anno durante la Sagradel Pol po, che si svolge in agosto e celebra non solo i frutti di mare ma anche l'identità di pescatore di Tellara.

Tellaro

Tellaro e la Chiesa di San Giorgio

Natale sott'acqua

Un altro evento eccezionale di Tellaro è il cosiddetto Natale sottomarino. Ogni vigilia di Natale, nell'oscurità del mare, vengono accese migliaia di candele e un gruppo di subacquei porta a galla una statuetta di Gesù Bambino, che viene posta in una mangiatoia presso la chiesa. Questo toccante rituale, accompagnato da campane e fuochi d'artificio, attira residenti e visitatori dai dintorni.

Piccolo villaggio, grande fascino

Tellaro non è grande, ma è proprio questo il suo fascino. Al posto del turismo, troverete pace, odore di sale, fiori in vasi antichi e vecchi pescatori seduti su panchine a guardare l'orizzonte. Si vaga per le sue strade senza meta, ed è proprio questo il punto.