Continuando a utilizzare il nostro sito web, accetti l'utilizzo dei cookie in conformità con l'Informativa sulla privacy.

Impostazioni Accetto tutti

Quando?
2

Persone

  • Adulti

    2

  • Bambini

    0

Opzioni

  • Trattamento

  • Tipo di sistemazione

  • Attrezzatura

  • Attività

  • 0 m

    3 000 m

Quando si dice "torre pendente", la maggior parte delle persone pensa immediatamente a Pisa. E non c'è da stupirsi: questa famosa torre è diventata quasi un'icona dell'Italia intera. Ma sapevate che Pisa non è l'unica ad avere problemi a stare in piedi? In tutta Italia si trovano torri che sembrano aver bevuto un bicchiere di vino in più, e sono proprio queste "disavventure" architettoniche ad avere un fascino inaspettato. Diamo un'occhiata alle più interessanti.

1. Pisa

Cominciamo dai classici: la Torre Pendente di Pisa è stata costruita nel 1173 ed era già pendente prima di essere terminata. Oggi è inclinata di meno di 4 gradi ed è uno dei monumenti più famosi al mondo. Sebbene in passato si sia parlato di minaccia di crollo, la tecnologia moderna ha stabilizzato la torre, quindi non esitate a scattare una foto di voi stessi che la "puntellate".

Pisa

torre pendente di Pisa

2. Bologna

Sapevate che a Bologna ci sono addirittura due torri pendenti affiancate? Si tratta della Torre degli Asinelli e della Torre Garisenda, costruite nel XII secolo. Mentre quella degli Asinelli (97 m) è più alta e aperta al pubblico, quella della Garisenda (appena 48 m) è molto più inclinata. Dante ne scrisse addirittura nella Divina Commedia. La combinazione di atmosfera medievale e inclinazione drammatica fa sì che sembri di entrare in un'altra realtà. inoltre, la torre pendente della Garisenda nasconde un segreto: un vaso rotto. Ma per vederlo bisogna salire sugli Asinelli. Ne abbiamo scritto nel nostro articolo 7 segreti a Bologna.

Bologna

Torre degli Asinelli e Torre Garisenda a Bologna

3. Venezia

Le torri di Venezia lottano con la roccia ancor più di quelle di Pisa. Una delle più famose è la torre pendente della Chiesa di San Giorgio dei Greci, che si inclina così tanto che viene voglia di tenerla in mano. I campanili di San Stefano o di San Pietro di Castello hanno una posizione simile. In realtà, tutta Venezia oscilla leggermente, quindi un campanile pendente è la norma piuttosto che l'eccezione.

Benátky

campanile pendente della chiesa di San Giorgio dei Greci, Venezia

4. Caorle

A Caorle, in riva al mare, si trova un campanile rotondo del XIII secolo che si inclina leggermente verso il mare. Non è così spettacolare come la torre di Pisa, ma la sua posizione proprio sulla costa e l'atmosfera romantica della città vi conquisteranno il cuore. E sì, anche qui potete provare la famosa foto "di scena".

Caorle

la torre pendente del campanile di Caorle

5.ghirlandina a Modena

Il punto di riferimento del centro storico di Modena è la maestosa torre Ghirlandina, che si erge accanto alla cattedrale, tutelata dall'UNESCO. Sebbene non sia evidente a prima vista, la Ghirlandina è leggermente inclinata, tanto che gli architetti del XIV secolo dovettero compensare curvando la cima della torre per farla sembrare dritta.

Modena

la Torre pendente di Modena

In Italia si trovano decine di torri meno conosciute che semplicemente non sono riuscite a essere costruite dritte. E non è necessariamente il risultato di una scarsa abilità artigianale: spesso è dovuto al terreno morbido o alle acque sotterranee. Le torri di Civita di Bagnoregio, Burano o Modena sono splendidi esempi di come l'imperfezione possa creare una nuova attrazione turistica.

Inclinate ma indimenticabili

le torri pendenti in Italia non sono solo una curiosità architettonica: sono un simbolo della perseveranza umana, del senso della bellezza e della volontà di ammettere un errore e andare avanti comunque. Ognuna racconta la propria storia di tempo, movimento e del fatto che la perfezione non è sempre uguale. Quindi, la prossima volta che andrete in Italia, non fermatevi solo a Pisa: cercate altre torri che hanno scelto di guardare il mondo un po' storto.