Storia di Ercolano
Nel suo massimo splendore, la città era un porto prospero e sede di ricchi cittadini romani. Questo fino alla catastrofe del 79 d.C., quando la città fu investita da un micidiale torrente di lava durante l'eruzione del Vesuvio. Mentre Pompei fu ricoperta di cenere, Ercolano fu colpita da un disastro peggiore. Ma d'altra parte, la lava che inondò la città si solidificò e la conservò in condizioni incredibilmente buone.
Oggi gli archeologi continuano a scoprire nuovi manufatti che documentano le tracce della vita degli abitanti.
Cosa si può vedere qui?
Ercolano è molto più piccola di Pompei, ma proprio questa compattezza offre la possibilità di addentrarsi nel passato con maggiore intimità. C'è anche un'atmosfera più tranquilla grazie al minor traffico turistico.
Entrare a Ercolano non è solo una passeggiata tra pietre e mura. È un invito a un altro mondo. La città è stata conservata in modo così dettagliato che è possibile ammirare le pareti riccamente dipinte delle case, vedere resti di mobili, tra cui travi in legnotravi in legno che sono state preservate dalla lava incandescente, e persino riconoscere piccoli oggetti di uso quotidiano come barattoli, pentole e monete.

Uno dei siti più impressionanti è la Villa dei Papiri, dove è stata ritrovata una biblioteca di rotoli di papiro, il cui tema principale sono i trattati filosofici.l'ingresso della villa è decorato da un colonnato che conduce al mare. Dietro di esso si trova un atrio con undici statue.
Si può anche passeggiare lungo la strada medievale, ricca di dettagli vivaci come i pavimenti a mosaico o i ristoranti che, a suo tempo, assomigliavano molto alle trattorie di oggi.
Uno dei luoghi più affascinanti è il Thermopolium, un antico caffè o punto di ristoro dove i cittadini potevano acquistare cibi veloci. I recipienti conservati e i resti di cibo danno una chiara idea della gastronomia locale.
Inoltre, a Ercolano si possono vedere la Casa degli Scheletri, la Casa con il Gioiello, la Casa con l'Atrio a Mosaico, le Terme Comunali e altre ancora.

Si consiglia inoltre di visitare il museo della città, dove sono esposti alcuni dei reperti più preziosi rinvenuti durante gli scavi, tra cui sculture, utensili e gioielli. Questo viaggio nel passato non vi lascerà di certo indifferenti.
Come arrivare a Ercolano?
Ercolano si trova vicino a Napoli ed è molto accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici. La stazione ferroviaria più vicina è Ercolano Scavi, a pochi minuti a piedi dall'ingresso del sito archeologico. Se avete in programma una visita a Napoli o a Pompei, questa è la gita ideale da fare in giornata.uno scorcio tranquillo di come poteva svilupparsi la vita in un'antica città romana prima che venisse distrutta da un disastro naturale.
Orari di apertura:
-
16. da marzo a ottobre 14: tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30, ultimo ingresso alle 18:00
-
15. da ottobre al 15 marzo: tutti i giorni dalle 8:30 alle 17:00, ultimo ingresso alle 15:30
I bambini e i ragazzi fino a 18 anni sono gratuiti, gli adulti dai 18 ai 24 anni entrano al prezzo di 2 euro, gli adulti oltre i 24 anni entrano al prezzo di 16 euro. La prima domenica di ogni mese l'ingresso è gratuito per tutti.