La città di Vico Equense, considerata un importante centro commerciale dagli antichi Etruschi e Greci, è un vero e proprio "museo a cielo aperto".
Il suo centro storico di origine medievale ospita la magnifica Cattedrale dell'Annunziata, l' unico edificio religioso in stile gotico dell'intera costiera sorrentina, o il Castello Giusso.
La città ospita anche le famose terme dello Scrajo che, grazie alle sue sorgenti sulfuree, offrono terapie per le malattie respiratorie e dermatologiche.
La città di Vico Equense è bagnata dal Mar Tirreno e offre anche diverse ottime spiagge dove rilassarsi sotto il sole.
Scrajo Mare è una delle spiagge più famose, situata vicino alle Terme di Scrajo. La spiaggia è circondata da alte scogliere rocciose ed è caratterizzata da una spiaggia di ciottoli e da acque fresche e limpide. Qui si trovano lettini, ombrelloni, cabine per cambiarsi e un punto di ristoro. Le docce fredde sono gratuite, quelle calde sono a gettone. La spiaggia è adatta ai bambini e ai disabili.
Come raggiungere la spiaggia:
In treno
Dalla stazione di Napoli Centrale, si può prendere la linea Circumvesuviana in direzione Sorrento. Il viaggio fino a Vico Equense dura circa 50 minuti.
In auto
Dall'autostrada A3 Napoli - Salerno, prendere l'uscita Castellammare di Stabia e proseguire sulla strada statale Sorrentina 145. Dopo circa 10 minuti si trova il cartello Scrajo. Dopo circa 10 minuti vedrete un cartello Scrajo sulla destra con l'uscita per il parcheggio.
Poco distante da qui, al confine con Castellammare di Stabia, si trova un bellissimo luogo conosciuto come Banco di Santa Croce, che ospita numerose specie animali e vegetali. è sede di numerose specie animali e vegetali, come il corallo rosso: un paradiso per lo snorkeling!